Chi sono

Nicola Iosca

 

PittoreScultore

DecoratoreRestauratore

Ritrattista

 

 

 

 

 

Biografia

Nicola Iosca nasce a Stigliano (MT) il 18 Settembre del 1944.

Si trasferisce in America dove ci rimane dal 1961 al 1979.

Durante i due anni di servizio militare in America, ha modo di collaborare come cartellonista con lo staff degli artisti che lavorano per la quarta divisione di fanteria.

In seguito, per tre anni segue i corsi di disegno e pittura presso la prestigiosa “National Academy School of Fine Arts” di New York, dove ha la fortuna di avere per suo maestro il noto artista russo-americano Raymond Breinin; con lui studia disegno, anatomia e pittura.

Frequenta per altri tre anni il “Westchester Community College” di Valhalla, N.Y. studiando storia dell'arte, disegno e scultura.

Partecipa a numerose mostre e restaura quadri; in alcune chiese fa il decoratore, nonché il pittore.

Riceve richiesta di quadri da parte di vari committenti e dipinge anche per gallerie.

Ritornato in Italia fissa la sua dimora a Vitulazio dove continua a vivere instancabilmente la vita dell'artista, ricevendo innumerevoli riconoscimenti ed affermazioni in Campania ed in altre parti d'Italia.

Alcune sue opere sono state catalogate presso l'Archivio Monografico dell'Arte Italiana.

Ha esposto i suoi quadri a: New York, Valhalla (U.S.A.), Mount Vernon (U.S.A.), Manciano (GR), “Galleria Pan” a Genazzano (RM), Roma, Napoli, Stigliano (MT), Vitulazio (CE) ed altre gallerie.

A Stigliano, peraltro, si possono ammirare i dipinti di Sant’Antonio nel Convento, dell’Assunzione di Maria nella Chiesa Madre, di Salvo D’Acquisto nella locale Caserma dei Carabinieri, imponenti opere di mirabile fattura, che ben sintetizzano i tratti essenziali ma significativi dell’arte pittorica di Iosca.

In queste, come in tutte le sue opere, al di là dei soggetti e degli oggetti rappresentati, risaltano e acquistano una particolare rilevanza le opzioni stilistiche, vale a dire le dinamiche delle forme, la cura maniacale dei dettagli, l’armonia, la luminosità, ovverosia tutti i valori formali, che segnano in maniera inconfondibile una raffinata personalità artistica e danno alla sua pittura l’impronta di una serena e composta classicità.